top of page

Cosa è l’urbanistica tattica e dove viene impiegata in Italia

Il termine urbanismo tattico, dall’inglese tactic urbanism, è diventato popolare intorno al 2010. Il termine veniva utilizzato per riferirsi a varie tecniche di arredo urbano che stavano sorgendo simultaneamente in diversi centri abitati.

L’urbanistica tattica si riferisce quindi a diverse pratiche che hanno come scopo il miglioramento degli spazi pubblici per renderli più vivibili e confortevoli per chi li usa. I diversi interventi possono essere fatti sia dalle amministrazioni locali sia dai cittadini.



I grandi centri urbani spesso risultano poco vivibili a causa del traffico che li attraversa, l’urbanistica tattica ha anche lo scopo di trovare una soluzione a questo problema e lo fa non solo istituendo aree pedonali, ma anche utilizzando soluzioni creative come la vernice sull’asfalto per indicare zone a velocità limitata.

Un esempio di urbanistica tattica è Milano, con il progetto Piazze Aperte che ha restituito agli abitanti la possibilità di vivere il proprio quartiere.



Comentarios


bottom of page